Allenare il futuro: giovani, sport e valori. Venerdì 23 maggio, ore 10,15, al Liceo scientifico “Leonardo” di Giarre

13 Mag, 2025-

Allenare il futuro: giovani, sport e valori. Venerdì 23 maggio, ore 10,15, al Liceo scientifico “Leonardo” di Giarre

 

PROGRAMMA

Obiettivo dell’incontro: Coinvolgere gli studenti in una riflessione attiva sul valore dello sport non solo come attività fisica, ma come strumento educativo, sociale e formativo, capace di influenzare positivamente la crescita personale, la convivenza civile e la costruzione dell’identità.

 

Moderatore: Nunzio Currenti – giornalista sportivo/educativo

Saluti

A cura del dirigente scolastico – del presidente del Lions club Giarre Riposto e dei rappresentanti istituzionali (comune, ente sportivo,

Introduzione

A cura del moderatore • Presentazione del tema e degli ospiti • Breve riflessione introduttiva sul significato simbolico dello sport nella società e nella formazione dei giovani

Intervento 1 – Lo sport come palestra di vita

Relatore: Alberto Nicotra – Atleta Volley professionista

Focus: • La propria esperienza sportiva e personale • Le sfide, le sconfitte, la disciplina, la passione • Il valore del sacrificio, del lavoro di squadra, della resilienza • L’importanza di credere nei propri sogni, ma anche di accettare i

Intervento 2 – Sport e benessere psicofisico

Relatore: Walter Siragusa – Presidente Associazione Nazionale Educatori Sportivi (ANES) – Psicologo dello sport

Focus: • Benefici dello sport su mente e corpo, anche nella gestione dello stress scolastico • Lo sport come forma di equilibrio, autostima, concentrazione • I rischi dell’agonismo esasperato, dell’ansia da prestazione e il ruolo del contesto educativo.

Intervento 3 – Educare attraverso lo sport

Relatore: Sandro Morgana – Presidente del comitato regionale Sicilia della FGIC – LND (rappresentante sportivo istituzionale)

Focus: • Il ruolo dell’allenatore come educatore • Come lo sport può insegnare rispetto delle regole, empatia, responsabilità • Sport come strumento di inclusione e prevenzione (bullismo, disagio giovanile) • Il rapporto con le famiglie e con la scuola.

Intervento 4 – Dibattito aperto • Gli studenti possono porre domande

Testimonianza di uno studente-atleta

Relatore: Studente della scuola con esperienza personale significativa

Focus: • Conciliare sport e scuola • La motivazione, le difficoltà, il supporto ricevuto • La rete tra scuola, famiglia e società sportiva

Intervento 5 – Moderatore – Ringraziamenti e saluti